|
|
 |
|
Molle > Molle di compressione |
|
|
|
|
|
Molle di compressione
|
 |
 |
 |
Cerca le molle e ordinale on-line.
La ditta Vanel produce molle di compressione in cromo silicio, che garantiscono una maggiore resistenza e rigidità.
Molle zincate
Le molle zincate sono disponibili a magazzino. E' importante notare che possiedono gli stessi parametri delle molle in acciaio. Queste molle sono più resistenti alla corrosione e meno costose dell'inox.
Parametri molle di compressione

Parametri fisici- d (diametro del filo) : questo parametro indica lo spessore del filo utilizzato per produrre la molla.
- S (Albero) : questo parametro corrispondee al diametro massimo dell'albero che si possa introdurre nella molla. La tolleranza relativa a questo parametro è di +/- 2 % (indicativo).
- Di (diametro interno) : il diametro interno di una molla può essere calcolato sottraendo due volte il diametro del filo al diametro esterno della molla. La tolleranza relativa a questo parametro è di +/- 2 % (indicativo).
- di (diametro esterno) : il diametro esterno di una molla può essere calcolato aggiungendo due volte il diametro del filo al diametro interno della molla. La tolleranza relativa a questo parametro è di +/- 2 % (indicativo).
- H (Alesaggio) : è il diametro minimo di funzionamento della molla. La tolleranza relativa a questo parametro è di +/- 2 % (indicativo).
- P (Passo) : distanza media tra due spire attive successive di una molla.
- Lc (lunghezza blocco) : lunghezza massima della molla dopo il bloccaggio completo. Questo parametro è posto a destra nell'immagine. La tolleranza relativa a questo parametro è di +/- 15 % (indicativo).
- Ln (lunghezza ammessa) : lunghezza massima ammessa di una molla dopo la torsione. Se la deflessione è superiore, la plastica rischia di deformarsi (modifica irreversibile di una forma in risposta ad una forza applicata). Nella maggior parte dei casi, non esiste alcun rischio di deformazione della molla. Quindi, Ln = Lc + Sa , dove Sa è la somma delle distanze minime ammesse tra le spire attive
- L0 (lunghezza libera) : la lunghezza libera è misurata nello stato non compresso della molla dopo un primo bloccaggio (se necessario). La tolleranza relativa a questo parametro è di +/- 2 % (indicativo).
- Numero di spire : Numero totale di spire di una molla (l'immagine di cui sopra ne conta sei). Per calcolare il numero di spire attive, basta sottarre le due spire delle estremità.
- R (Rigidità) : questo parametro determina la resistenza della molla dopo la sua compressione. E' misurata come segue : 1 DaN/mm = 10 N/mm. La tolleranza relativa a questo parametro è di +/- 15 % (indicativo).
- L1 & F1 (lunghezza a forza F) : la forza F1 con lunghezza L1 può essere calcolata a partire dalla seguente equazione: F1 = (L0-L1) * R, che permette di ottenere l'equazione della lunghezza L1 L1 : L1 = L0 - F1/R.
- Molatura : indica se le estremità della molla sono molate.
- Codice : tutte le molle sono identificate da un codice unico : tipo . (De * 10) . (d * 100) . (L0 * 10) . materiale. per le molle di compressione, il tipo corrisponde alla lettera C. I materiali sono identificati dalle seguenti lettere: A, I, N e S. Esempio : il codice C.063.090.0100.A corrisponde ad una molla di diametro esterno di 6, 3 mm, in filo d'acciaio di diametro 0, 9 mm e lunghezza libera di 10 mm.
materiali- A (filo armonico) : acciaio conforme alla norma DIN 172233 classe C1
- I (Inox) : inox 18/8 conforme alla norma Z10 CN 18.09.
- N (Filo zincato) : filo in acciaio molla zincata.
Caratteristiche- estremità : tutte le molle di compressione sono a spire giuntive alle estremità.
- Rigidità : la tolleranza relativa alla rigidità della molla è di +/- 15 % (indicativo).
|
|
Ordini on-line
0.00 EUR |  |
|
|
|